CANZONE

NICCOLO' FABI
Cantautore. Debutta da solista nel 1996 con Dica, e nel 1997 si aggiudica il Premio della Critica a Sanremo con Capelli, inclusa nell’album di esordio Il giardiniere. Nel 1998 torna a Sanremo nei big con Lasciarsi un giorno a Roma e pubblica l’album Niccolò Fabi. Subito dopo Vince “Un disco per l’estate” insieme all’amico Max Gazzè con Vento d’estate. A partire dal 2000 escono gli album Sereno ad ovest, La cura del tempo, Novo Mesto, Solo un uomo, Ecco. La collaborazione con Medici con l’Africa CUAMM gli ha inoltre permesso di realizzare il documentario Parole che fanno bene. Nel 2014 vince il “Disco d’Oro” con Il padrone della festa firmato insieme a Daniele Silvestri e Max Gazzè. Tra novembre 2015 e febbraio 2016 Niccolò scrive, suona e registra il suo nuovo progetto discografico Una somma di piccole cose uscito ad aprile 2016 per Universal Music. Da maggio a luglio 2016 si esibisce nei teatri italiani e in prestigiose location all’aperto presentando live i brani di Una somma di piccole cose, disco con cui il cantautore romano vince la “Targa Tenco 2016”, come Miglior album dell’anno. A ottobre 2017 pubblica Diventi Inventi, un albumo dedicato ai suoi venti anni di carriera.
Docente di La canzone d’autore

JOE BARBIERI
Cantautore. Ha collaborato con Omara Portuondo, Jorge Drexler, Stacey Kent, Stefano Bollani, Gianmaria Testa, Pino Daniele. Ha attualmente all’attivo 4 album di inediti, “In Parole Povere”, “Maison Maravilha” e “Respiro”, oltre a un cd+dvd dal vivo, “Maison Maravilha Viva”, e un disco dedicato a Chet Baker, “Chet Lives!”. “Cosmonauta da Appartamento” è il suo ultimo lavoro discografico, uscito a marzo del 2015.
Docente di Scrittura della canzone

PIERO FABRIZI
Musicista, produttore, compositore, attivo dal 1980. Collabora con Fiorella Mannoia dal 1985 al 2008, producendole quattordici album e due DVD e ottenendo sedici dischi di platino e sei targhe Tenco. Cura la direzione artistica di tutti i suoi concerti fino al 2008. Collabora inoltre con: Caetano Veloso, Gilberto Gil, Chico Buarque, Milton Nascimento, Pino Daniele, Francesco De Gregori, Ivano Fossati, Ron, Enrico Ruggeri, Tony Levin, Djavan, Chico Cèsar, David Binney, J.M. Folòn, Jaques Morelenbaum. Nel 2014 pubblica il suo primo album: “Primula”.
Docente di Produzione artistica

PILAR
Cantante, interprete, autrice, performer, attrice. Ha all’attivo tre album a suo nome ( Femminile singolare 2007, Sartoria Italiana Fuori Catalogo 2011, e L’amore è dove vivo 2015 ) e svariati featuring discografici. Ha lavorato in teatro come cantante-attrice. Dal 2014 ha una collaborazione con il chitarrista canadese Michael Occhipinti con il quale ha svolto quattro lunghe tournée nel paese nordamericano. Ha collaborato con la Radio Svizzera Italiana in qualità di autrice, conduttrice e cantante con la Radio Svizzera Italiana firmando quattro trasmissioni radiofoniche. Hanno scritto con lei e per lei: Bungaro, Pacifico, Joe Barbieri, Sandro Luporini, Mauro Ermanno Giovanardi, Franco Piana, lo scrittore Fabio Stassi. E’ diplomata in Canto classico e Repertori Vocali da Camera.
Docente di Interpretazione della canzone d’autore italiana e internazionale

PIETRO CANTARELLI
Nato a Parma nel 1967, fin dalla fine degli anni ottanta ha svolto in veste di musicista, arrangiatore e produttore attività concertistica e in studio di registrazione al servizio di svariati artisti italiani fra i quali Ivano Fossati, Fiorella Mannoia, Ornella Vanoni, Tosca , Roberto Vecchioni, Giorgio Gaber, Francesco Guccini , Cristiano De Andrè, Niccolò Agliardi e tanti altri.
Docente di Arrangiamento

ALBERTO QUARTANA
Diplomato in chitarra moderna presso il Centro Didattico Musicale di Milano e il Guitar Institute of Technology di Los Angeles. Nel 1994 comincia la sua attività didattica. È direttore artistico di alcuni eventi e festival. All’inizio degli anni 2000 fonda l’etichetta discografica Leave Music, curando il management e la produzione discografica di diversi artisti, tra cui Alessandro Mannarino, Tommaso Di Giulio, Cassandra Raffaele, Bottega Glitzer, Artù.
Docente di Produzione esecutiva

FELICE LIPERI
Critico musicale. Per molti anni è conduttore e curatore di programmi per RadioRAI. Docente ai DAMS di Genova e Udine. Da oltre 20 anni è collaboratore per “La Repubblica”. Fra i suoi titoli Le città sonore, La storia della canzone italiana, Stelle del folk italiano, I padri di Rugantino; coautore di Le città senza luoghi e Ragazzi senza tempo. È inoltre autore di saggi per LiMes, MicroMega e Parolechiave.
Docente di Storia della canzone italiana, folk, rock e tecnologia musicale

RUDY MARRA
Laurea in Sociologia. Scrive per Cristiano De Andrè, Tosca, Giusy Ferreri, Paolo Belli. Pubblica i cd “Come eravamo stupidi”, “Sopa d’amour”, “Le parole d’amore”, “Sono un genio, ma non lo dimostro”. Ha scritto i romanzi L’utente potrebbe avere il terminale spento e Le facce. Nel 2011 è in tour live con Dana Colley dei Morphine (U.S.A).
Docente di Scrittura del testo, traduzione e adattamento

MASSIMO DE LORENZI
Musicista dall’animo versatile, parte dalla sua vocazione classica per attraversare diversi generi musicali. Ha vinto numerosi concorsi nazionali e internazionali di chitarra classica e ha suonato in Italia e all’estero come solista e in formazioni da camera per importanti teatri ed enti concertistici. Da anni è impegnato in teatro sia come musicista sia come compositore e arrangiatore di musiche di scena. Ha partecipato a diverse colonne sonore e ha suonato per la TV e la radio.
Docente di Solfeggio e lettura spartito

MARCO LECCI
È stato l’album di Woodstock lo spartiacque che ha cambiato la sua vita, indirizzandola verso la musica. Primo disco come assistente, estate 1975. Da allora ha lavorato alternando il live agli studi di registrazione. Dal 1979 ha cominciato la sua carriera di freelance e di manager, collaborando con prestigiosi nomi della musica italiana e internazionale. Si è specializzato anche in produzione di eventi, editoria musicale, giornalistica e didattica.
Docente di Elementi di fonica e home recording

GABRIELLA SCALISE
È docente CCI del metodo “Estill Voice Training”. Dal 1989 lavora in diversi programmi televisivi ed è stata vocalist al festival di Sanremo. Come insegnante di canto ha seguito il programma televisivo “Amici di Maria de Filippi” e insegnato al “Conservatorio Luisa D’Annunzio “ di Pescara. È una delle voci ufficiali della Walt Disney. È presente nelle produzioni discografiche di Alex Britti, Edoardo Bennato, Amedeo Minghi, Alex Baroni, Franco Califano.
Docente di Tecnica vocale ed educazione della voce
SEZIONE CANZONE E SEZIONE TEATRO

PAOLO COLETTA
Debutta giovanissimo in teatro come attore. È compositore, regista e autore di teatro musicale italiano e internazionale. Membro del Teatro Elicantropo di Napoli, nel 2001 ha ricevuto il Premio Giuseppe Bartolucci per l’insieme delle sue attività. Ha lavorato in qualità di regista e/o compositore per il Teatro San Carlo, per il Mercadante Teatro Stabile di Napoli e per la Fondazione Teatro Coccia di Novara.
Docente di Interpretazione della canzone teatrale
SEZIONE CANZONE E SEZIONE TEATRO

ARMANDO PUGLIESE
Si forma all’Accademia d’Arte Drammatica Silvio d’Amico. Dal 1970 al 1980 lavora come regista per la Cooperativa Teatro Libero. Realizza numerosi spettacoli, tra cui Il barone rampante, tratto dal romanzo di Italo Calvino. Dall’81 all’84 si trasferisce a Mola di Bari per lavorare, in qualità di direttore artistico, con la Cooperativa Teatro Sud. Torna in seguito a vivere a Roma, svolgendo la sua attività di regista in tutta Italia. Ha firmato la regia di circa centosessanta spettacoli prodotti dai principali Teatri Stabili.
Docente di Interpretazione

VERONICA CRUCIANI
Diplomata alla Scuola D’arte Drammatica Paolo Grassi di Milano. Lavora come attrice con diversi attori del panorama nazionale e internazionale. Ha vinto il premio Cavalierato Giovanile – migliori talenti under 35 – e il Premio Hystrio, dell’Associazione nazionale critici italiani. Nel 2003 Ascanio Celestini scrive per lei il monologo Le nozze di Antigone. Nel 2004 nasce la Compagnia Veronica Cruciani che si occupa di sviluppare un’indagine sul rapporto fra tradizione orale, memoria e drammaturgia contemporanea.
Docente di Lettura critica dei testi

GIUSEPPE MARINI
Dopo un’accurata formazione artistica e una considerevole attività di attore debutta alla regia con il suo ensemble “Parol&musica”. Tra le sue tante regie spiccano: QUADrat, Una Casa di Bambola, Sogno di una notte di mezza estate, Tiny Dinamite, Kouros, Antigone. Ha lavorato e continua a collaborare con alcune delle personalità più importanti del teatro italiano, tra cui: Franca Valeri, Anna Maria Guarnieri, Ugo Pagliai, Paola Gassman, Patrizia Zappa Mulas. Nel 2015 collabora alla regia della prima trasposizione teatrale de Il Grande Dittatore.
Docente di Messa in scena di un testo

NICOLA FANO
Giornalista, storico del teatro e autore teatrale. Ha pubblicato, tra l’altro: De Rege Varietà, Le maschere italiane, La satira prima della satira, Gli italiani di Shakespeare, La tragedia di Arlecchino: Picasso e la maschera del Novecento. Per Einaudi ha curato Teatro di varietà di Ettore Petrolini.
Docente di Storia della canzone teatrale

GIANNI CLEMENTI
Inizia a occuparsi di scrittura applicata allo spettacolo alla fine degli anni ’80. Fra i suoi testi teatrali più conosciuti messi in scena in Italia e all’estero: Maligne Congiunture, Il Cappello di carta, Una volta nella vita, La Vecchia Singer, Alcazar, Grisù Giuseppe e Maria, Ben Hur, Finché vita non ci separi, Fausto e gli sciacalli, Barberia, Donnacce, Per questo mi chiamo Giovanni, Sugo Finto, La Serva. È vincitore del premio Enrico Maria Salerno, di Vicini sconosciuti, del premio Fondi La Pastora e della 1° Edizione del Premio SIAE-ETI-AGIS.
Docente di Scrittura teatrale

MARIA LETIZIA GORGA
Diplomata presso la Scuola internazionale dell’Attore, si specializza alla Skola Dramaticeskogo Iskusstva di Mosca. Unisce da anni alla sua professione di attrice quella d’insegnante di dizione, educazione della voce e recitazione. Ha lavorato sull’interpretazione e la diffusione della Poesia con Achille Millo, Elio Pecora, Edoardo Sanguineti, Fausto Razzi. Ha inoltre inciso i dischi La Cantata dei Pastori e Viaggio intimo con Mercedes Sosa. In teatro come nel cinema e in televisione, è diretta dai più grandi registi. Ha recentemente partecipato al film di Paolo Sorrentino Youth.
Docente di Dizione

FABRIZIO ANGELINI
Diplomatosi presso l’Accademia Nazionale di Danza, ha lavorato nel Corpo di Ballo dell’Opera di Roma e del San Carlo di Napoli. Performer, coreografo e regista ha collaborato soprattutto con la Compagnia della Rancia, e poi con Stage Entertainment, Medina, Music 2, Nicoletta Mantovani, Teatro di Roma, 3-13-33, Gli Ipocriti. Co-produttore, regista e interprete di Aggiungi un posto a tavola, per la Compagnia dell’Alba, in tour da due anni in tutta Italia.
Docente di Coreografie e movimenti scenici

MASSIMO CIMAGLIA
Diplomato a Bologna presso l’Accademia Antoniana d’Arte Drammatica, lavora come attore diretto dai più importanti registi italiani. L’incontro con la scherma avviene durante la preparazione di uno spettacolo. Da quel momento, inizia a praticare la scherma sportiva, sciabola, partecipando ai campionati italiani master e a un europeo. Dal 2013 è docente di scherma scenica presso l’istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa.
Docente di Scherma scenica

UMILE VAINIERI
Lavora nel campo teatrale da molti anni in qualità di light designer. Ha collaborato e collabora con alcuni dei nomi più importanti del mondo dello spettacolo (Sepe, Proietti, Fo, Salemme, Gullotta, Albertazzi, Pambieri, Wertmuller, Giuffrè, Binasco, Maccarinelli, Virzì, Piparo), spaziando dal musical all’opera lirica, dalla prosa al teatro di ricerca. Tra i vari premi assegnati, spicca quello per il miglior disegno luci 2009/2010 per lo spettacolo Napoletango.
Docente di Elementi di illuminotecnica

ALESSANDRO CHITI
Scenografo. Inizia la sua attività dopo gli studi di architettura, firmando le scene di numerosi testi contemporanei di successo. Nei 30 anni di attività, lavora con numerosi registi e attori tra cui Proietti, Salemme, Albertazzi, Gassman, Calenda, Marini, Carniti, Salvo, Colombi, Anfuso, Venturiello collaborando con molte Compagnie, Teatri e Festival (Spoleto, Siracusa, Versiliana,Borgio Verezzi). Ha al suo attivo l’ideazione di circa 300 scenografie spaziando tra la drammaturgia contemporanea, il classico, il Musical e la Lirica. Ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui, recentemente, l’Oscar italiano del Musical per l’anno 2015.
Docente di Scenografia

SABRINA CHIOCCHIO
Costumista. Comincia a lavorare molto presto, quando ancora frequenta l’Accademia di moda e costume. Ha lavorato per la televisione, il cinema, il teatro. Tra i tanti spettacoli (oltre settanta) che l’hanno vista impegnata nella realizzazione dei costumi ci sono E ballando ballando, Un marito ideale, M.me Bovary, Favole da O. Wilde, Gastone, La strada, Kean, le bugie sincere – ultimo spettacolo diretto da Vittorio Gassman – e i musical Faust, Robin Hood, Aladin.
Docente di Costumi e trucco teatrale

MASSIMO TAMALIO
Dal 15 novembre 2009 al 30 giugno 2014 è assistente alla direzione del Teatro Stabile del Veneto, dal 2008 al 2009 ricopre lo stesso ruolo al Teatro Stabile d’Abruzzo. Della stagione teatrale 1992/1993 ha curato l’organizzazione e la gestione delle tournèe di numerosi spettacoli prodotti da vari teatri stabili. È specializzato nella formazione di figure tecniche e artistiche dello spettacolo.
Docente di Produzione ed organizzazione teatrale

GABRIELLA SCALISE
È docente CCI del metodo “Estill Voice Training”. Dal 1989 lavora in diversi programmi televisivi ed è stata vocalist al festival di Sanremo. Come insegnante di canto ha seguito il programma televisivo “Amici di Maria de Filippi” e insegnato al “Conservatorio Luisa D’Annunzio “ di Pescara. È una delle voci ufficiali della Walt Disney. È presente nelle produzioni discografiche di Alex Britti, Edoardo Bennato, Amedeo Minghi, Alex Baroni, Franco Califano.
Docente di Tecnica vocale ed educazione della voce
SEZIONE CANZONE E SEZIONE TEATRO

PAOLO COLETTA
Debutta giovanissimo in teatro come attore. È compositore, regista e autore di teatro musicale italiano e internazionale. Membro del Teatro Elicantropo di Napoli, nel 2001 ha ricevuto il Premio Giuseppe Bartolucci per l’insieme delle sue attività. Ha lavorato in qualità di regista e/o compositore per il Teatro San Carlo, per il Mercadante Teatro Stabile di Napoli e per la Fondazione Teatro Coccia di Novara.
Docente di Interpretazione della canzone teatrale
SEZIONE CANZONE E SEZIONE TEATRO

CARMINE AMOROSO
Regista e sceneggiatore. Ha scritto e diretto varie inchieste giornalistiche. Tra i film sceneggiati Parenti Serpenti con la regia di Monicelli. Come regista ha scritto e diretto Embrasse-moi, Pasqualino in cui ha lanciato la coppia Monica Bellucci-Vincent Cassell; Cover Boy film pluripremiato nel mondo. Il suo ultimo lavoro Porno & Libertà uscirà nelle sale nel 2016. È stato docente di Scrittura al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, Palermo e L’Aquila.
Docente di Teoria del racconto visivo, sceneggiatura e tecniche di scrittura

PAOLO FERRARI
Direttore della fotografia. Inizia il suo percorso professionale come allievo di Vittorio Storaro. Dal 1998 è il primo sperimentatore delle tecniche di ripresa digitale applicate al linguaggio del cinema e della luce. Ha collaborato tra gli altri con Bernardo e Giuseppe Bertolucci, Marco Bellocchio, Daniele Segre, Carmine Amoroso, Mimmo Calopresti, Vincenzo Cerami, Piera degli Esposti, Francesco Apolloni. Tra i suoi lavori i pluripremiati Cover boy, Fatti Della Banda Della Magliana, Smokings.
Docente di Fotografia ed illuminotecnica

MAURIZIO CARTOLANO
Opera da anni nel campo dell’audiovisivo. Come regista ha diretto lavori televisivi per l’opera classica e il teatro e ha realizzato numerosi documentari. Si occupa di comunicazione visiva per enti e istituzioni pubbliche e per importanti aziende italiane e internazionali. Ha collaborato con diversi registi cinematografici e videoartisti. Insegna allo IED di Torino.
Docente di Linguaggio e tecnica dell’audiovisivo e regia video

ALESSANDRO BONIFAZI
La sua carriera cinematografica si è sviluppata in molteplici direzioni: ha prodotto diverse pellicole per il cinema, tra cui La leggenda di Kaspar Hauser, per il web, come Ta Spantu, la prima web serie ecosostenibile, e numerosi documentari, come Non Tacere, finalista al David di Donatello. Ha inoltre lavorato come direttore della fotografia. Nel 2001 è co-fondatore della società di produzione Blue Film. È insegnante alla Scuola di Cinema e d’Arte Gian Maria Volontè.
Docente di Produzione, organizzazione e diffusione dell’evento audiovisivo

ERIKA MANONI
Laureata in Storia e Critica del Cinema, si specializza nello studio della musica jazz e frequenta i corsi di composizione e di musica per film di Ennio Morricone. Nel 1995 è assistente al montaggio di Pietro Scalia. Dal 1996 è montatrice di vari lungometraggi e documentari selezionati nei maggiori festival internazionali. È co-fondatrice della società di produzione Blue Film. Dal 2011 è Avid Certified Expert Instructor ed è nello staff dell’Avid Learning Partner Percorsi Video.
Docente di Teoria e tecnica del montaggio

ALESSIO SAGLIO
Fin da piccolo si appassiona al mondo della pellicola grazie al nonno, capo elettricista a Cinecittà ai tempi dei Kolossal. Entra poi nel mondo della radio: lavora per diversi anni con RDS. Nel frattempo inizia a girare video musicali e programmi indipendenti sperimentando le nuove tecnologie. Dal 2006 fonda la Simvideo produzioni, grazie alla quale realizza decine di produzioni video (spot, videoclip, promo, programmi e corti).
Docente di Tecniche di ripresa video – linguaggio e comunicazione dei nuovi media

GIANLUCA SCARLATA
Inizia la sua carriera nel 2000 lavorando come microfonista per un lungometraggio, un’opera prima; perfeziona le sue competenze frequentando un corso di fonico presso la scuola di musica St. Louis di Roma e completa la sua formazione con i corsi promossi dal sindacato dei tecnici del suono per il cinema. Comincia quindi a lavorare per produzioni televisive e cinematografiche, alternando il ruolo di microfonista a quello di fonico e montatore del suono.
Docente di Suono in presa diretta

SIMONE SAGLIO
Appassionato di tecnologia sin da bambino, lavora in diversi settori della comunicazione multimediale dalla radio (RDS Radio Dimensione Suono) alla televisione (Einstein Multimedia) e produzioni video (Sim Video) in cui è socio e lavora da 6 anni occupandosi della grafica e post produzione video.
Docente di Post-produzione video

DANIELE GIUSEPPINI
Entra giovanissimo nel mondo delle radio come fonico di diretta in molteplici emittenti locali fino ad approdare a RDS, dove lavora per otto anni. Sempre in questo periodo si esibisce come dj in tutte le più grandi discoteche italiane. E’ dj del tour 2007 di Vasco Rossi. Contemporaneamente entra a contatto con il mondo del doppiaggio, prima come fonico di ripresa poi come tecnico di sinc e mix. Fonda e lavora per la “2T audio solutions”, studio che si occupa di produzioni audio.
Docente di Post-produzione audio
DOCENZE TRASVERSALI

MARIA FRANCESCA QUATTRONE
Avvocato specializzato in proprietà intellettuale, abilitata alle giurisdizioni superiori. Fondatrice dello Studio Dike Legal, assiste numerosi clienti nel settore dello spettacolo e delle nuove tecnologie. Tiene stabilmente corsi di diritto d’autore e di diritto industriale in particolare presso l’Università “LUISS Guido Carli” di Roma. È autrice di numerose pubblicazioni nel campo del diritto d’autore.
Docente di Elementi del CCNL e normativa sulla proprietà intellettuale

ANTONIO ALAIMO
Laureato in Ingegneria Elettrica, vanta varie esperienze lavorative in ambiti professionali attinenti la specializzazione conseguita (progettazione, formazione, etc). Dal 2006 è dipendente del Ministero del Lavoro, attualmente presso la Direzione Interregionale del Lavoro di Roma, con la qualifica di funzionario ispettivo, responsabile della vigilanza tecnica.
Docente di Sicurezza del lavoro